Dott. Giammario Mascolo

Aichmofobia: Quando la Paura di Aghi e Siringhe Limita la Vita Quotidiana

COS'È L'AICHMOFOBIA (O TRIPANOFOBIA):

Secondo recenti studi, la paura di aghi e siringhe, tecnicamente definita Aichmofobia, Belonefobia o Tripanofobia, colpisce un numero sorprendentemente elevato di persone. Contrariamente a quanto si possa pensare, non riguarda solo i bambini, ma anche milioni di adulti che si trovano a fronteggiare questa sfida quotidiana.

Come tutte le fobie, questa paura si manifesta sia attraverso comportamenti di evitamento (che possono avere gravi conseguenze sulla salute) sia con veri e propri sintomi fisici intensi. Chi soffre di Aichmofobia tende ad evitare tutte le situazioni in cui è previsto l'uso di un ago: dalle iniezioni di routine ai prelievi sanguigni, dalle vaccinazioni essenziali (sempre più rilevanti oggi) fino alle anestesie dentistiche, compromettendo seriamente la prevenzione e la cura della propria salute.

Dal punto di vista fisico, il problema si manifesta con un'escalation di sintomi: agitazione, tachicardia, sudorazione eccessiva, fino a culminare per molti in veri e propri disturbi vasovagali, con un drastico calo della pressione sanguigna e svenimento. Questi episodi si verificano ogni volta che, necessariamente, ci si avvicina ad un contatto visivo o fisico con una siringa o un ago. Sebbene alcuni sostengano una possibile origine genetica o ereditaria, la ricerca scientifica attuale non supporta pienamente questa ipotesi, ribadendo invece la forte componente psicologica e l'influenza cruciale delle dinamiche familiari e del contesto relazionale della persona.

SINTOMI DELLA PAURA DI AGHI E SIRINGHE:

La persona affetta da aichmofobia rivive costantemente, e in modo spiacevole, il ricordo o l'anticipazione di situazioni che coinvolgono aghi. Questo si traduce in pensieri intrusivi, immagini mentali vivide e una sensazione di ansia crescente all'avvicinarsi di appuntamenti medici. Possono manifestarsi incubi ricorrenti legati a esperienze passate con aghi, oppure sensazioni di panico improvvise anche solo parlando dell'argomento. Questi sintomi possono emergere anche a seguito di esperienze indirette, come l'aver assistito a una scena medica in TV o aver ascoltato il racconto di un'iniezione.

CONSEGUENZE DELL'AICHMOFOBIA: Quando la Paura Compromette la Salute

Le implicazioni di questa fobia vanno ben oltre il disagio momentaneo. La tendenza ad evitare luoghi e situazioni mediche porta a un ritardo o, peggio, alla rinuncia a visite diagnostiche fondamentali, screening preventivi, vaccinazioni e trattamenti necessari. Questo può avere conseguenze gravissime sulla salute a lungo termine, come dimostrato da casi in cui la fobia ha impedito diagnosi precoci di patologie serie.

L'ansia anticipatoria legata agli appuntamenti medici può generare disturbi del sonno, iper-irritabilità e un costante senso di preoccupazione che influisce negativamente sulla qualità della vita e sulle relazioni interpersonali. La persona si trova spesso a giustificare il proprio evitamento, sentendosi incompresa o giudicata, si  alimenta così un senso di isolamento e vergogna.

COME SUPERARE LA PAURA DEGLI AGHI: Un Approccio Strategico Rivoluzionario Basato sulla Tecnologia

Da anni, spinto dalle numerose richieste di aiuto, ho perfezionato un metodo innovativo e specifico per il trattamento di questa fobia così invalidante, chiamato "Ago a Go Go". Questo protocollo si basa su un'inedita combinazione di tecniche avanzate di Terapia Breve Strategica e approcci neuro-scientifici, integrati dall'uso sapiente della tecnologia digitale.

La peculiarità e la forza di questo metodo risiedono nella sua capacità di permettere il superamento della fobia lontano dall'ambiente clinico e dalle situazioni scatenanti reali. In questo problema, infatti, è impensabile utilizzare le tradizionali tecniche di “esposizione graduale” agli aghi:è impossibile chiedere alla persona di recarsi quotidianamente in un ambulatorio medico. Questa necessità ha richiesto un raffinato lavoro di adattamento delle tecniche più efficaci della Terapia Breve Strategica, rendendole applicabili in contesti controllati e sicuri, attraverso l'impiego di strumenti tecnologici all'avanguardia.

In sole quattro o cinque sedute, il metodo riesce a mettere la persona nelle condizioni di affrontare il contatto con gli aghi (sia esso un prelievo o un'iniezione) senza più alcuna paura o sintomo di panico.

PERCENTUALE DI SUCCESSO DEL TRATTAMENTO:

Grazie a questo protocollo altamente specializzato e all'integrazione di strumenti tecnologici, siamo riusciti a liberare un numero significativo di persone da questa fobia, permettendo loro di riprendere il controllo sulla propria salute e sulla propria vita. Abbiamo attualmente una percentuale di successo che supera il 97%. Questo include casi in cui il superamento della fobia è risultato addirittura vitale, consentendo indagini mediche fondamentali che hanno portato a diagnosi precoci e cure tempestive per patologie gravi.

Il metodo è attualmente applicabile a persone dai quindici anni in su, e stiamo attivamente lavorando per adattarlo anche ai bambini dai tre ai quindici anni, al fine di offrire questa preziosa soluzione a una fascia d'età più ampia.

Psicoterapeuta Parma

Psicologo Psicoterapeuta a Roma
Iscrizione Albo n.10467
P.I. 08821351007

Info
© 2021. «powered by Psicologi Italia». È severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.