• Home
  • Misofonia - intolleranza a suoni o rumori specifici

Dott. Giammario Mascolo

Misofonia - intolleranza a suoni o rumori specifici

COS'È: La misofonia è una reazione abnorme di disagio e intolleranza verso uno o più rumori. Non si tratta di rumori forti o improvvisi, caratteristica questa che si trova nella Fonofobia. Nella misofonia invece si tratta di rumori e suoni della vita di tutti i giorni, qualche volta un po' disturbanti ma che normalmente tutti riescono a tollerare. La persona misofonica invece non ci riesce, prova emozioni di rabbia, qualche volta disgusto. I rumori più frequentemente fastidiosi per un misofonico sono:

  • I suoni nasali (russamento, singhiozzo)
  • I suoni orali (sgranocchiare, mangiarsi le unghie)
  • Il pianto dei bambini
  • I suoni degli animali (cinguettio degli uccelli, gracchiare delle rane)
  • I suoni emessi con i movimenti del corpo (scrocchiare le articolazioni)
  • I suoni ambientali (suonerie dei cellulari, ticchettio degli orologi)

Prima di affrontare questo problema dal punto di vista psicologico è importante escludere tutte le possibili cause organiche, consultando un otorinolaringoiatra. La misofonia, infatti, in alcuni casi può essere dovuta ad una ipersensibilità per alcune bande di frequenza, o ad altri problemi organici.

Sintomi: Nella misofonia la persona prova una vera e propria reazione fisica di fastidio, disgusto, repulsione, che si presenta nel momento esatto in cui compare quello specifico rumore. La reazione emotiva prima che fisica è molto forte nelle persone che vivono questo problema: una reazione di fastidio, disgusto, a volte rabbia verso la persona o l'oggetto che produce quel rumore, tanto che in alcuni casi il misofonico arriva a prendersela con l'altro insultandolo ed aggredendolo. Queste emozioni si manifestano anche a livello corporeo con reazioni di repulsione e impulso ad allontanarsi dal luogo in cui si sente quel rumore.

SENSAZIONI: Le persone che soffrono di misofonia sono fortemente contrariate verso chi o cosa produce il rumore che li infastidisce. Tal volta si allontanano fisicamente dalla fonte del rumore. Quando lo sentono avvertono sensazioni fisiche che vanno dalla nausea alla tachicardia, dalla sudorazione a brividi lungo la schiena.
CONSEGUENZE: Le reazioni corporee e le emozioni negative provate dalla persona misofonica posso portarla ad allontanarsi dalla fonte del rumore. Tal volta queste persone arrivano anche a cambiare casa, pur di non sentire più quel rumore. E' proprio per questo che la misofonia può avere ffetti anche molto limitanti sulla vita di chi ne soffre.
COME SE NE ESCE: Il lavoro sulla "Misofonia" deve seguire contemporaneamente due binari:

  1. Aiutare la persona a sviluppare strumenti che le permettano di abbassare le reazioni emotive e fisiche quando si trova di fronte al rumore fastidioso.
  2. Comprendere come sia stato possibile che quel o quei rumori siano diventati così molesti e fastidiosi per la persona. Spesso si scopre che il rumore o il suono molesto è legato ad esperienze traumatiche vissute magari molto tempo prima. Si lavora a questo punto per desensibilizzare il trauma ed eliminare i suoi effetti sulla vita attuale del paziente.

La Terapia Breve Strategica ha messo a punto un protocollo specifico, che lavora contemporaneamente su entrambi i fronti. Abbiamo così aiutato centinaia di persone a superare questo problema e potersi godere in serenità la propria famiglia e la propria casa.
Se vuoi affrontare un problema di Misofonia con il nostro metodo,puoi prenotare un appuntamento allo 06/54602916 o compilare l'apposito modulo.

Psicoterapeuta Parma

Psicologo Psicoterapeuta a Roma
Iscrizione Albo n.10467
P.I. 08821351007

Info
© 2021. «powered by Psicologi Italia». È severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.