• Home
  • Disturbo post traumatico

Dott. Giammario Mascolo

Il Disturbo Post-Traumatico: Oltre i Grandi Eventi, L'Impatto dei Piccoli Traumi sulla Vita Quotidiana

COS'È IL DISTURBO POST-TRAUMATICO DA STRESS (PTSD):

La parola "trauma", dal greco "ferita", descrive un'esperienza che incide profondamente sulla psiche. Il Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD) si manifesta come una complessa conseguenza di un evento traumatico vissuto in prima persona, o talvolta anche solo come spettatore diretto. Tradizionalmente, il focus è stato posto su eventi di vasta portata come disastri naturali (terremoti, alluvioni, eruzioni, maremoti) o situazioni artificiali estreme (rapine, aggressioni, incidenti gravi, violenze, attacchi terroristici). Tuttavia, è cruciale riconoscere che anche esperienze meno "drammatiche" ma significative possono innescare una risposta traumatica e condizionare pesantemente la vita di una persona.

Un episodio, grande o piccolo che sia, assume una valenza traumatica quando:

  • La persona ha vissuto, assistito o si è confrontata con un evento o una serie di eventi che hanno implicato morte, minaccia di morte, gravi lesioni o una minaccia all'integrità fisica propria o di altri. Questo include anche il disagio cronico derivante da dinamiche relazionali disfunzionali o ambienti ostili.
  • L'evento è stato improvviso, imprevisto, circoscritto nel tempo o nelle modalità, e di grande impatto emotivo. Nel caso dei piccoli traumi, l'imprevisto può riguardare un licenziamento inaspettato, una delusione affettiva profonda o un'umiliazione pubblica.
  • La risposta della persona includeva paura intensa, sentimenti di impotenza o di grande orrore. Questa reazione è valida sia per un grande cataclisma che per la perdita improvvisa di una persona cara o un fallimento significativo percepito come un crollo personale.

SINTOMI DEL PTSD:

Chi ha vissuto un evento traumatico, sia esso un evento singolo eclatante o una serie di "micro-traumi" ripetuti, ne rivive continuamente il ricordo in modo spiacevole e intrusivo. Questo può manifestarsi con pensieri, immagini e percezioni estremamente vividi che si ripresentano contro la propria volontà. Sono comuni sogni ricorrenti in cui si rivive l'evento, o la sensazione di essere tornati a quel momento, talvolta accompagnati da forti e ricorrenti flashback – ricordi improvvisi e molto vividi dell'evento traumatico, che coinvolgono immagini, rumori, suoni, e persino odori. Questi sintomi sono altrettanto validi per chi ha subito bullismo cronico, per chi ha vissuto un lungo periodo di precarietà o per chi è stato vittima di gaslighting in una relazione.

SENSAZIONI E IMPATTO QUOTIDIANO:

La persona che vive un disturbo post-traumatico reagisce in maniera eccessiva e con un disagio intenso a ogni situazione o fatto che possa anche lontanamente assomigliare o simboleggiare l'evento traumatico, o una sua parte. Immagini, suoni, rumori, odori, gesti, aneddoti raccontati da altri – tutto può, in qualsiasi momento, provocare quel disagio intenso. Per esempio, una persona che ha subito una forte critica sul lavoro potrebbe sviluppare una fobia delle presentazioni pubbliche; chi ha vissuto un abbandono emotivo in gioventù potrebbe avere difficoltà a fidarsi nelle relazioni adulte, reagendo in modo sproporzionato a piccoli segnali di distanza.

CONSEGUENZE DEL TRAUMA:

A fronte di tale disagio, la persona tende ad evitare luoghi, situazioni, stimoli, pensieri, conversazioni o persone che in qualche modo possano rievocare l'evento traumatico. Questa tendenza all'evitamento, sebbene protettiva a breve termine, può portare a una progressiva restrizione della vita. Spesso si fatica a ricordare volontariamente i dettagli dei fatti, anche se il trauma è avvenuto di recente, come meccanismo di difesa. Possono essere presenti disinteresse e distacco nelle relazioni con gli altri, con l'incapacità di provare sentimenti di affetto e amore, rendendo difficile la connessione autentica.


Al tempo stesso, la persona può avvertire una profonda sfiducia nel futuro, nelle proprie prospettive di vita e/o di carriera. Sono frequenti anche difficoltà nell'addormentarsi o nel mantenere un sonno regolare (insonnia) e un'iper-irritabilità generalizzata. Infine, nei casi più gravi, possono presentarsi reazioni improvvise ed eccessive (attacchi di panico, rabbia incontrollata) quando si vivono situazioni che in qualche modo richiamano, anche inconsciamente, l'evento traumatico.

COME SI AFFRONTA IL PTSD:

Fortunatamente, esistono strategie e tecniche efficaci per affrontare le conseguenze di un trauma. Da circa vent'anni, l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto l'EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) come tecnica d'elezione per il trattamento dei disturbi post-traumatici. L'EMDR è una metodologia basata su stimolazioni bilaterali (spesso movimenti oculari) e specifici protocolli di focalizzazione. Grazie a questa tecnica, il ricordo dell'evento traumatico, con tutte le tracce che ha lasciato sulla mente e sul corpo della persona, viene rielaborato e desensibilizzato, fino a perdere il suo potere disturbante e invalidante.

Presso i miei studi, l'EMDR viene integrato, ove necessario, con specifiche tecniche di elaborazione del trauma messe a punto dalla Terapia Breve Strategica fin dai primi anni '90. Questo approccio combinato permette alla persona di riprendere gradualmente la propria vita regolare, guardando al ricordo traumatico non più come a una fonte di dolore acuto, ma come a un evento del passato che, sebbene spiacevole, non ha più il potere di bloccare il presente e il futuro. L'obiettivo, dunque, non è dimenticare l'evento traumatico, bensì fare in modo che esso perda la sua potenza distruttiva e diventi "solamente" un ricordo spiacevole, integrato nella propria storia personale in modo funzionale.

PERCENTUALE DI SUCCESSO DEL TRATTAMENTO: Una Speranza Concreta

Grazie all'applicazione di questo protocollo integrato, si ottengono risultati positivi in oltre l'80% dei casi, offrendo una concreta possibilità di recupero e miglioramento della qualità della vita per chi soffre di Disturbo Post-Traumatico da Stress, sia esso derivante da grandi tragedie che dai "piccoli" traumi quotidiani che silenziosamente erodono il benessere.

Psicoterapeuta Parma

Psicologo Psicoterapeuta a Roma
Iscrizione Albo n.10467
P.I. 08821351007

Info
© 2021. «powered by Psicologi Italia». È severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.