Logo SII

Dott. Giammario Mascolo

Terapia Breve Strategica, Ipnosi ed EMDR
Roma nord-est, Roma sud-ovest e Cicciano (Napoli)
Albo Regionale Psicologi Lazio n.10467
Specialista in Terapia Breve Strategica ed in Ipnosi Ericksoniana, psicoterapeuta ufficiale e ricercatore del Centro di Terapia Strategica di Arezzo diretto da Giorgio Nardone - membro della Società Italiana di Ipnosi
"Si vive una volta sola, ma se lo fai bene una volta è abbastanza."
J. E.Williams

Qualche nota su di me e il mio percorso


Non è mai facile presentarsi, ci provo così:

Foto Giammario Mascolo - psicologo psicoterapeuta a Roma e Napoli

Profilo in sintesi

  • Giugno 2000: Laurea in Psicologia all'università La Sapienza di Roma, con il prof. Vezio Ruggieri
  • Gennaio 2006: Specializzazione in Terapia Breve Strategica al CTS di Arezzo diretto dal prof. Giorgio Nardone
  • Giugno 2012: Master in Ipnosi ericksoniana alla Scuola italiana di Ipnosi Ericksoniana diretta dal prof. Camillo Loriedo
  • Aprile 2017: I e II livello di formazione in EMDR
  • Dal 1998: Esperto in tecnologie assistive a supporto della disabilità
  • Dal 2003 ad oggi: Svolge psicoterapia E consulenza psicologica negli studi di Roma e Cicciano (NA)
  • Dal gennaio 2006: psicoterapeuta e ricercatore ufficiale del CTS di Arezzo
  • Dal gennaio 2002: Svolge docenze di psicologia in molteplici corsi di formazione e riqualificazione professionale, tra i quali il corso universitario di Psicotecnologie per lo sport e la vita quotidiana, diretto dal prof. Stefano Federici.


Come ho trovato la mia strada:
C'era una domanda che mi portavo dietro da quando iniziai ad avvicinarmi al mondo della psicologia clinica: possibile che per aiutare le persone a star meglio con se stesse e con gli altri si debba necessariamente ricorrere a trattamenti lunghi e faticosi? Possibile che non esista un modo più rapido e più efficace?

Mi venne in aiuto una scoperta fatta verso la fine dei miei studi universitari, quando in libreria fui attratto da un curioso titolo: "Psicosoluzioni". Era un libro scritto da un certo Giorgio Nardone, uscito da pochi mesi.

Leggendolo trovai la risposta a quella domanda rimasta insoluta per tanto tempo: sì! È possibile affrontare la maggior parte dei problemi umani con un trattamento efficace e breve, focalizzato sulla soluzione più che sulle cause, basato su strategie di intervento apparentemente magiche, ma in realtà escogitate partendo da una logica di alta precisione.

Scoprii poi di più su Giorgio Nardone e sui suoi metodi, sul Centro di Terapia Strategica e le applicazioni del metodo alle problematiche e ai contesti più vari. Decisi che quella tecnica sarebbe stata la mia tecnica.

Ora, non è possibile attualmente stabilire con certezza quale tecnica terapeutica sia efficace e quale no, tutte hanno dimostrato risultati più o meno incoraggianti nelle diverse situazioni. Perciò è più utile che un professionista scelga di adottare quella che sente più vicina al proprio modo di essere e di vedere la realtà. Solo così può sperare di avere un buon successo nel proprio lavoro.

Per questo ho scelto la Terapia Breve Strategica, perché, tra quelle esistenti, mi è la più familiare, la più vicina al mio modo di affrontare i problemi. Credo quindi che sia anche la strada che posso indicare ad altri con maggior convinzione ed efficacia.

Una strada a volte difficile:
Eravamo alle soglie del 2000 quando scelsi di approfondire ed utilizzare questa tecnica, mi sembrò che una nuova fase stesse iniziando per la mia vita professionale, così come un nuovo millennio, pieno di promesse, cominciava per tutto il mondo occidentale.

Tutte le medaglie hanno però una seconda faccia: non esiste solo il mondo occidentale, il nuovo millennio non era nuovo per tutti gli esseri umani, le promesse che portava si sarebbero presto ridimensionate. Così anche per me arrivarono i primi ostacoli: l'approccio terapeutico che avevo scelto era solo apparentemente semplice, richiedeva invece un grande sforzo di studio e di preparazione per comprendere le sue basi, nonché un duro addestramento per essere maneggiato con sufficiente padronanza. Giorgio Nardone e il suo gruppo didattico ci sostenevano in tutti i momenti difficili. Dopo i primi due anni di studio intenso, arrivò il momento che tutti aspettavamo e temevamo: ci fu proposto di condurre una terapia al fianco di Nardone. Come un allievo artigiano lavora nella bottega del suo maestro, così egli ci offriva di lavorare, al suo fianco, a quei capolavori che erano le sue terapie.

Fu una sfida, da lì si vedeva il vero valore di ogni allievo, e da lì ho capito quali erano i miei punti deboli, su quali aspetti avrei dovuto perfezionarmi maggiormente.

Non lavoro da solo
Oggi il gruppo del CTS vive una fase di grande espansione, ma Nardone è sempre il maestro di allora, pronto a supervisionare e dare suggerimenti per tutto il nostro lavoro.

Riunioni apposite vengono svolte ogni mese ad Arezzo tra il professore e gli allievi, che si confrontano sui problemi, sulle opportunità, sui punti di forza e sulle criticità del lavoro che si svolge quotidianamente nei nostri studi; i risultati di tutti vengono raccolti e analizzati con indagini scientifiche e strumenti statistici, allo scopo di migliorarli continuamente.

Di cosa mi occupo:
Io dal mio canto lavoro come terapeuta dal 2002, nei miei studi di Roma e di Cicciano (NA), mi sono specializzato nel 2012 in Ipnosi Ericksoniana, presso la Scuola Italiana di Ipnosi diretta da Camillo Loriedo, anch'egli mio grande maestro al quale sono altrettanto grato.
Nel 2017 ho conseguito i livelli I e II di formazione in EMDR, tecnica riconosciuta dall'OMS per il trattamento dei problemi conseguenti a traumi subiti.

Mi occupo di:

  • Problemi d'ansia, fobie, ansia sociale, attacchi di panico
  • problemi nello stato dell'umore
  • difficoltà nelle relazioni intime, private, sociali e di lavoro
  • disturbi alimentari (anoressia, bulimia, vomito compulsivo, binge eating)
  • problemi ossessivi e ossessivo-compulsivi
  • disturbo post traumatico da stress.


Un elenco completo ed approfondito dei problemi in cui sono specializzato è disponibile qui.
Ho collaborato inoltre con associazioni e scuole per l'applicazione della tecnica strategica ai contesti sociali ed istituzionali.

Per dettagli sulla mia formazione e sulla mia attività clinica, ecco il mio Curriculum di Referenze Cliniche.

Mentre approfondivo i miei studi di psicologia e di psicoterapia, mi interessavo anche di altre cose, cercando di farlo con la medesima attenzione.

Sono giunto così ad occuparmi di:

  • Ricerca e sviluppo nel Terzo Settore
  • progettazione sociale
  • collaudo degli ausili per la mobilità di persone disabili visive
  • tecnologie informatiche dedicate a persone disabili
  • sport e integrazione sociale.

Per dettagli sulla mia attività extra-clinica è disponibile il mio Curriculum di Referenze non Cliniche.

Come raggiungermi:
Ci sono diversi modi per entrare in contatto con me, per dettagli consultare la pagina per contattarmi.

Level Triple-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Valid XHTML 1.1 CSS Valido!