Logo SII

Dott. Giammario Mascolo

Terapia Breve Strategica, Ipnosi ed EMDR
Roma nord-est, Roma sud-ovest e Cicciano (Napoli)
Albo Regionale Psicologi Lazio n.10467
Specialista in Terapia Breve Strategica ed in Ipnosi Ericksoniana, psicoterapeuta ufficiale e ricercatore del Centro di Terapia Strategica di Arezzo diretto da Giorgio Nardone - membro della Società Italiana di Ipnosi
"Per tutti i cambiamenti importanti dobbiamo intraprendere un salto nel buio."
W. James

Terapia Breve Strategica, il mio metodo


È particolarmente indicata per:

  • Disturbi d’ansia - attacchi di panico, fobie specifiche
  • Disturbi ossessivo-compulsivi (DOC)
  • Disturbi del comportamento alimentare
  • Problemi relazionali e di coppia
  • Disturbi dell’infanzia
  • Problemi sessuali
  • Disturbi dell’umore – depressione – sindrome maniacale e bipolare
  • Deliri con perdita del senso di realtà
Per una descrizione più dettagliata dei problemi trattati fare click qui

Caratteristiche:

  • SI propone di risolvere problemi anche complicati mediante soluzioni (apparentemente) semplici
  • Studia ed affronta il problema per “Come Funziona nel presente”, invece di partire dalle cause che potrebbero averlo generato nel passato
  • La maggior parte dei casi trattati raggiunge i primi risultati già nelle prime 4 - 7 sedute

Metodo:

Il percorso di Terapia Breve Strategica si svolge attraverso le seguenti fasi:

  1. Individuazione - tramite una specifica tecnica di "dialogo strategico" - del problema da risolvere e dell'obiettivo di cambiamento che il paziente vuole ottenere
  2. Esplorazione delle tentate soluzioni: ciò che la persona ha fatto fin ora per affrontare il suo problema, ma che non ha portato effetti, anzi lo ha aggravato
  3. Prescrizioni di esercizi da eseguire nel periodo che va tra una seduta e l’altra, appositamente studiati per sovvertire e sbloccare i meccanismi che mantengono in vita il problema
  4. Constatazione insieme alla persona dei risultati via via raggiunti
  5. Rinforzo di tali risultati per garantire un effetto duraturo, conclusione

Precursori:

La Terapia Breve Strategica nasce alla fine degli anni 80 ad opera di Giorgio Nardone e Paul Watzlawick. Essi misero a punto le basi di un metodo che è andato sempre più perfezionandosi e arricchendosi, ma tenendo sempre fede alla loro prima intuizione: aiutare le persone a risolvere le loro difficoltà e raggiungere i loro obiettivi, mediante strategie e soluzioni apparentemente semplici.
La genialità del metodo consiste nell'aver preso e studiato i più importanti contributi da tecniche e scuole di pensiero già affermate, in psicoterapia ma non solo, per perfezionarli ed integrarli in una forma mai usata prima:

  • Scuola del Mental Research Institute di Paloalto (California)
  • Teorie costruttiviste della realtà (Heinz von Foerster, Ernst von Glasersfeld)
  • Teoria delle logiche alternative e del paradosso
  • Tecniche induttive utilizzate da Milton Erickson
  • Psicologia cognitivo-comportamentale
  • Antica arte della guerra orientale (Sun Tzu)
  • Tradizione filosofica cinese

Per approfondire:



Altre tecniche che utilizzo, quando ritengo necessario ampliare il lavoro strategico, sono l'Ipnosi Ericksoniana e l'EMDR.

Level Triple-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Valid XHTML 1.1 CSS Valido!