Logo SII

Dott. Giammario Mascolo

Terapia Breve Strategica, Ipnosi ed EMDR
Roma nord-est, Roma sud-ovest e Cicciano (Napoli)
Albo Regionale Psicologi Lazio n.10467
Specialista in Terapia Breve Strategica ed in Ipnosi Ericksoniana, psicoterapeuta ufficiale e ricercatore del Centro di Terapia Strategica di Arezzo diretto da Giorgio Nardone - membro della Società Italiana di Ipnosi
"Se non sai dove stai andando, non ci arriverai mai."
L. Carroll

Blocco nello studio universitario o a scuola


COS'È: Lo studio è un'attività che impariamo fin da piccoli, ormai già dai tre anni, nella scuola per l'infanzia, i bambini vengono in qualche modo abituati a studiare. Studio è tutto l'insieme di attività che compiamo per apprendere nozioni o procedure, fino a farle nostre così da poterle utilizzare nella vita personale o per la realizzazione lavorativa.
Apprendere è una competenza innata nell'essere umano, veniamo al mondo già "programmati" per apprendere, lo studio è soltanto un metodo che usiamo per apprendere da ciò che altri hanno già appreso o scoperto prima di noi.
Talvolta - però - succede che questa capacità si inceppi, portando ad un blocco delle possibilità di studiare.
Può succedere allora che:

  • si provi a studiare insistentemente non riuscendo però ad apprendere niente;
  • si provi a mettersi davanti al materiale da studiare ma qualcosa ci impedisce di cominciare;
  • si riesca a studiare ma con enorme fatica, dovendosi interrompere troppo spesso e per troppo tempo per via di pensieri distraenti o di dubbi invadenti;
  • oppure - infine - non si riesca neanche a mettersi davanti al materiale da studiare, sperimentando una specie di repulsione / paura di affrontarlo.


Questo tipo di blocchi può avvenire a tutti i livelli di istruzione (ragazzi improvvisamente svogliati, bambini irrequieti, studenti universitari che non riescono ad andare avanti), ma è più frequente nella scuola superiore e all'università. Si verifica talvolta anche la variante di chi riesce a studiare perfettamente, ma poi all'esame o all'interrogazione fa scena muta, come se un velo nero fosse calato su tutto ciò che si è studiato.

SINTOMI: Il blocco nello studio può a volte accompagnarsi ad una sensazione di ansia tanto più forte quanto più il blocco è prolungato.
A volte può esserci anche una reazione di tipo depressivo, dovuta alla frustrazione per non riuscire più a fare ciò che fino a poco prima sembrava perfettamente naturale.

CONSEGUENZE: Quando questi blocchi si verificano durante la scuola elementare o media, succede, ormai di frequente, che gli insegnanti allertino subito la famiglia perché si rivolga ai servizi socio-sanitari, con il messaggio, neanche tanto implicito, che il bambino / ragazzo ha qualche problema psicologico, di solito ci si appella a qualcuno dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento che oggi vanno tanto di moda.
A livello di scuola superiore la conseguenza più frequente è che si dia la colpa alla scuola, non adatta per le capacità del ragazzo, e quindi si prova a cambiare istituto, oppure tipo di scuola.
Quando invece succede all'università, si comincia di fatto a "girare a vuoto": rimanendo "parcheggiati" senza dare esami, oppure torturati dal dubbio che la facoltà scelta sia quella sbagliata; senza tuttavia mai saper dire quale sarebbe quella giusta.

COME SE NE ESCE: Grazie alle tecniche di Problem Solving Strategico, sono stati messi a punto specifici protocolli di intervento, che si adattano perfettamente alla persona e al tipo di blocco dello studio. In poco tempo lo studente ritrova così la sua capacità di studiare ed apprendere; nel giro di pochi mesi i risultati scolastici e gli esami superati cominciano ad arrivare.

PERCENTUALE SUCCESSO TRATTAMENTO: Grazie a questo metodo si può ottenere il completo sblocco dello studio in circa il 97% dei casi, mentre il restante 3% registra sensibili miglioramenti anche se più graduali nel tempo.

Problemi di studio: un caso clinico.

Se vuoi affrontare un problema di blocco nello studio con il nostro metodo, puoi prenotare un appuntamento allo 06/54602916 o compilare l'apposito modulo.

Un caso di attacchi di panico trattato con successo.

Torna alla Panoramica dei problemi trattati

Segnala questo articolo ad un amico

Articolo a cura della dott.ssa Stefania Caruso
Level Triple-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Valid XHTML 1.1 CSS Valido!