Logo SII

Dott. Giammario Mascolo

Terapia Breve Strategica, Ipnosi ed EMDR
Roma nord-est, Roma sud-ovest e Cicciano (Napoli)
Albo Regionale Psicologi Lazio n.10467
Specialista in Terapia Breve Strategica ed in Ipnosi Ericksoniana, psicoterapeuta ufficiale e ricercatore del Centro di Terapia Strategica di Arezzo diretto da Giorgio Nardone - membro della Società Italiana di Ipnosi
"Libertà è ciò che fai con ciò che ti è stato fatto."
J-P. Sartre

Non solo psicologia


Questa pagina vuole essere un’occasione per uscire un po' dal mondo della psicologia. Vorrei condividere con chi legge alcuni spunti trovati qua e là per la rete o su libri, che mi sembrano utili per sorridere, rilassarsi, far volare la fantasia, e, perché, no, anche riflettere.

È vero, siamo in un sito professionale, però credo che anche il lavoro diventi più stimolante se arricchito con qualche contenuto extra. Inoltre il sito parla di psicologia, e la psicologia entra secondo me di diritto nella vita e nelle riflessioni di tutti i giorni.

Allora cominciamo:

  • Il circo della farfalla è un cortometraggio del 2009, per la regia di Joshua Weigel, della durata di 20 minuti. Con una trama toccante e coinvolgente, afferma l'importanza di scoprire e valorizzare le nostre risorse positive, anche quando tutto e tutti ci hanno abituato a considerare solo i nostri difetti. Purtroppo per ora si trova solo in lingua originale, ma il video è sottotitolato in italiano;
  • Il Decalogo del Vincente e del Perdente: 10 semplici regole per sentirsi protagonisti o schiavi della realtà che ci circonda;
  • Inferno e Paradiso: Probabilmente hanno moltissime differenze, ma questa storiella mi sembra utile per riflettere sulla maggior parte di esse;
  • Esiste una virtù che, a dire di molti, supera tutte le altre. Questa storia ne è un esempio: Una pianta speciale;
  • Quando non riusciamo proprio a combattere contro ciò che non ci piace, in noi stessi o negli altri, e siamo portati ad arrenderci, forse potremmo cercare un'altra strada. Fiori indesiderati;
  • Sempre più spesso, causa anche la vita frenetica che conduciamo, diciamo o sentiamo dire: "Che stress! - Sono stressato! - Devo liberarmi dallo stress..." Per comprendere il concetto di stress questa dimostrazione vale più di mille parole;
  • Anche questa storiella Sufi aiuta a guardare alla nostra vita in maniera - diciamo così - alternativa, e alle sventure che ci capitano con occhi diversi. La protagonista di questa storia ricorda forse un po' il nostro Giobbe, però è una donna, piena di risorse come solo molte donne sanno essere;
  • Una poetessa contemporanea ha scritto queste parole che mi piacciono moltissimo: parlano di quanto possa essere facile allontanarci da noi: Mi manco;
  • "Perché esiste la guerra?" Tra le domande che ci facciamo tutti, davanti alla televisione o agli articoli dei giornali che ci mostrano la realtà spesso crudele e inspiegabile, c'è sicuramente anche questa. La stessa domanda se la poneva anche un bambino degli Indiani d'America, anche quando TV, giornali e Internet erano cose molto lontane nel tempo e nello spazio. Era vicina invece la saggezza degli anziani della sua tribù, e uno di loro era sempre presente quando un bambino voleva sapere qualcosa sulla vita che lo aspettava. Questo almeno a quanto dice questa storiella della tradizione cherokee;
  • Quante volte ci siamo chiesti: "Mi starà dicendo la verità o mi starà mentendo?" E quante volte avremmo voluto un metodo per rispondere a questa domanda in maniera scientifica... Ecco uno studio che fa un po' di chiarezza sull'argomento;
  • Tutti gli elementi in natura hanno una loro potenza, ma di uno in particolare si dice che è il più fortemente gentile, o il più gentilmente forte. La roccia scavata;
  • Succede a volte di sentirci come sommersi dalle avversità e sovrastati dagli ostacoli della vita. Un po' come trovarsi dentro una grossa pentola piena di Acqua Bollente;
  • Anche se avessimo ragione nel ritenerci la specie più evoluta, più intelligente, più forte, più avanzata che abiti la terra, sarebbe comunque poco saggio ignorare le piccole lezioni che possono ogni tanto venirci dai nostri coinquilini. Ecco una ricerca che fornisce qualche spunto in proposito;
  • Troviamo negli altri e nel mondo ciò che ci aspettiamo di trovare. Ecco due storielle che ne sono un esempio;
  • Ognuno ha la sua storia... quando la nostra strada si incrocia con quella di qualcun altro, non sappiamo da dove egli stia venendo e dove vada. Perciò ogni gesto, ogni parola, ogni attimo può essere determinante: Gesti banali?;
  • All'inizio del nuovo millennio molti provarono a dare consigli e regole per prepararci agli anni che stavano arrivando. Anche se non conosco bene il buddismo, i 18 principi del XIV Dalai Lama mi hanno colpito particolarmente;
  • Saggio di vita: onestamente ci voleva proprio un prof. di filosofia per metterla in questo modo, ma come non essere d'accordo?
  • Maghi, chiromanti, medium, cartomanti... Sono da sempre moltissime le persone che si rivolgono agli esperti dell'esoterico per vedere svelati segreti della propria vita passata, presente e futura. Sono poteri reali, oppure ci sono tecniche di altro tipo sotto le capacità dei chiaroveggenti? Ecco il Cold Reading, ovvero "L'altro Svelato";
  • Una storia vera, se ne trova traccia su molti siti WEB: cosa succede al Bello quando si nasconde in un contesto nel quale non ci aspettiamo di trovarlo? Sappiamo fermarci e riconoscere il bello in mezzo a tutta la frenesia della nostra vita? La storia vera del Bello, quando sa nascondersi bene;
  • Trasformare problemi anche complicati in soluzioni quasi magiche; ecco il segreto... Certo, pare facile... ma se ci è riuscito quest'asino... Asino vecchio fa...;
  • Le due poesie che seguono sono abbastanza note. Mi piacciono perché provano a dare qualche suggerimento per essere in pace con sé stessi e con il mondo; insomma: per vivere... La pace verrà
    Se... Lettera al figlio.;
  • Il mondo: immaginiamo di ridurre il mondo ad un villaggio di sole cento persone, mantenendo però le proporzioni dell’intera umanità;

Level Triple-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Valid XHTML 1.1 CSS Valido!