Logo SII

Dott. Giammario Mascolo

Terapia Breve Strategica, Ipnosi ed EMDR
Roma nord-est, Roma sud-ovest e Cicciano (Napoli)
Albo Regionale Psicologi Lazio n.10467
Specialista in Terapia Breve Strategica ed in Ipnosi Ericksoniana, psicoterapeuta ufficiale e ricercatore del Centro di Terapia Strategica di Arezzo diretto da Giorgio Nardone - membro della Società Italiana di Ipnosi
"L'abitudine, rende sopportabili anche le cose più spaventose."
Esopo

Ansia Sociale


COS'È: L'ansia sociale - o fobia sociale - rientra tra i disturbi d’ansia caratterizzato dalla paura di trovarsi in situazioni sociali o prestazionali nelle quali ci si sente esposti al possibile giudizio degli altri, o per le quali non ci si sente all'altezza. Una caratteristica di questo disturbo è la forte ansia che si presenta durante - ma soprattutto prima - di vivere le situazioni temute, quali ad esempio parlare con un gruppo di persone, partecipare ad eventi, affrontare un esame o un’interrogazione, mangiare in compagnia, accettare complimenti, andare a colloqui di lavoro, dialogare guardando l'altro negli occhi, chiedere informazioni per strada ecc...
Il problema assume una sua espressione particolare quando è esclusivamente paura di parlare in pubblico.

SINTOMI: Le persone che soffrono di ansia sociale temono di apparire ridicole e inadeguate, si preoccupano di dimenticare ciò che devono dire quando parlano con altri o di mostrare la loro ansia attraverso il rossore, la sudorazione, i tremori, lo sguardo strano, il parlare con voce flebile ed incerta. I principali sintomi fisici legati all’ansia sono: le palpitazioni, il rossore, la nausea, i tremori, la secchezza delle fauci, le vampate di calore e i mal di testa.
Ecco che, come in tutti i disturbi ansiosi, la paura che una certa cosa possa accadere diventa una profezia che si autoavvera e quella paura si trasforma in realtà.

SENSAZIONI: Alla base dell'ansia sociale c’è sempre la sensazione di forte ansia rispetto alla relazione con gli altri. A differenza della persona timida, che si vergogna ma riesce generalmente a gestire questo suo tratto caratteriale, la fobia sociale è caratterizzata da attacchi d’ansia così forti da rendere difficile la vita sociale, affettiva e lavorativa.

CONSEGUENZE: L'ansia sociale comporta delle significative limitazioni nella qualità di vita delle persone che ne sono affette, perché esse tendono ad evitare tutte le situazioni temute e ad isolarsi. Infatti la paura del giudizio altrui o di non essere all'altezza, portano la persona ad interagire il meno possibile e a crearsi una “corazza” che, col tempo, ingigantirà le sue paure, confermando sempre di più in lei il senso di inadeguatezza.
Ma è proprio questo evitamento a mantenere il problema e ad alimentarlo.
Quando poi l’evitamento diventa generalizzato, quindi esteso a più situazioni, la persona si isola ulteriormente, con il rischio che si sviluppi uno stato d’animo sempre più triste e angosciato.

COME SE NE ESCE: Trattamento d’elezione per la fobia sociale, è quello di tipo psicologico, attraverso una terapia breve strategica che punta a superare l’ansia e la paura, con l’aiuto di strategie e stratagemmi che portano la persona ad esporsi gradualmente e a sperimentare con occhi diversi la situazione precedentemente temuta: non più come situazione che blocca e spaventa, ma come opportunità per esprimere sé stessi con le proprie potenzialità e i propri limiti, al pari di ogni altra persona. Attraverso questo metodo il paziente acquisisce un nuovo modo di percepire e di reagire nel confronto con gli altri.

Se vuoi affrontare un problema di ansia sociale con il nostro metodo, puoi prenotare un appuntamento allo 06/54602916 o compilare l'apposito modulo.

Un caso di ansia sociale trattato con successo.

Torna alla Panoramica dei problemi trattati

Segnala questo articolo ad un amico



Articolo a cura della dott.ssa Federica Saioni
Level Triple-A conformance icon, W3C-WAI Web Content Accessibility Guidelines 1.0 Valid XHTML 1.1 CSS Valido!