Consulenza Online
In questa pagina presento una serie di risorse utili per entrare un po' più a fondo nel mondo della psicologia e nella psicoterapia, pensando a chi desidera comprendere meglio il lavoro dello psicologo e anche averne una anteprima on line.
È importante specificare che l'Ordine Nazionale degli Psicologi, con una delibera approvata il 23/03/2002, ha vietato la psicoterapia e la diagnosi on line, perché ritenute contrarie alle norme deontologiche e troppo difficili da gestire, pertanto forvianti rispetto al vero ruolo dello psicologo e dello psicoterapeuta.
Visto che parliamo di deontologia, ecco la versione integrale del Codice Deontologico degli Psicologi italiani.
Secondo l'Art. 2229 del Codice Civile "Il potere disciplinare sugli iscritti è demandato alle associazioni professionali, sotto la vigilanza dello Stato". Il Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi ha approvato il nostro Codice Deontologico nel Giugno 1997. Tutti i professionisti sono tenuti a sottoscriverlo e rispettarlo.
Versione HTML per la consultazione on line - Versione in PDF da stampare
L'Ordine degli Psicologi della Regione Lazio ha pubblicato qualche anno fa anche il Codice di Condotta per le Attività Telematiche, che si applica a tutte le iniziative svolte dagli psicologi mediante la rete Internet. Questo sito si configura come un'attività di informazione scientifica e professionale, deve pertanto rispettare le regole qui contenute.
Versione in PDF da visualizzare ed eventualmente stampare
Nel Febbraio 2002 è stato anche stilato il primo Tariffario delle attività psicologiche. Si tratta di uno strumento molto utile sia per noi che per il cliente, in quanto garantisce una migliore trasparenza nei rapporti contrattuali. Purtroppo ancora oggi non è ufficiale, perché si attende l'approvazione da parte del Ministro della Giustizia, tuttavia è già adottato dalla grande maggioranza degli addetti ai lavori. È stato poi aggiornato nel Settembre 2006.
Versione HTML per la consultazione on line - Versione in PDF da stampare
Quali sono i problemi più trattati in psicoterapia nei miei studi?
Eccone una rapida panoramica ed una discussione di alcuni casi trattati.
Le risposte alle domande più frequenti sulla Psicologia, sulla Psicoterapia e in particolare sulla Terapia Breve Strategica, sono disponibili nell'area FAQ.
Quando si va per la prima volta da uno psicoterapeuta può nascere un senso di disorientamento e di preoccupazione: "Cosa dovrò dire? Cosa mi chiederà? Come faccio a spiegare bene il mio problema? Cosa troverò nel suo studio? Come posso prepararmi per il colloquio?..." Ho provato a fornire alcune indicazioni e suggerimenti utili per tranquillizzare chi non ha mai incontrato uno psicoterapeuta e ha deciso di prendere un appuntamento.
Tra le incognite di una psicoterapia c'è anche il costo: si può conoscere la tariffa della singola seduta, ma è impossibile avere un preventivo preciso della spesa totale del percorso terapeutico. Ecco però qualche buona notizia a riguardo.
Per richieste più specifiche o personali abbiamo predisposto un apposito Modulo On Line. Una volta compilato il sistema lo recapiterà direttamente nella mia casella di posta elettronica, e non sarà letto da nessuno tranne me.
Al fine di rispettare le direttive professionali non sarà possibile rispondere a più di tre messaggi scritti sullo stesso tema dalla stessa persona, né scendere in indicazioni e dettagli di tipo terapeutico, cercherò comunque di rispondere a tutti e di essere il più esaustivo possibile.
I dati raccolti verranno trattati nel pieno rispetto della normativa sulla privacy. Per maggiori dettagli è disponibile la pagina tutela della privacy.
Ecco infine qualche riferimento normativo utile per conoscere anche l'inquadramento ufficiale della psicologia:
- Legge 56/1989, Ordinamento della professione di psicologo
- Estratto dal DPR 328/2001, Riforma della professione di psicologo
- Legge 170/2003, Accesso dei neo-laureati alle sezioni dell'Albo degli Psicologi universitaria che ha riguardato anche le facoltà di Psicologia e quindi l'organizzazione della professione della psicologia
- DLGS n.196/2003, Codice in materia di protezione dei dati personali
Se vuoi fissare un appuntamento compila l'apposito modulo, per altre richieste visita la pagina dei Contatti.