Ansia
COS'È: L'ansia è una condizione di attivazione psicofisica che, per natura, è fondamentale per la sopravvivenza dell'essere umano. Pensiamo ai nostri antenati preistorici: Possiamo con certezza supporre che andavano in ansia tutte le volte che percepivano un pericolo: eventi naturali catastrofici, belve feroci, altri esseri umani ostili. Quell'ansia era l'unico modo per essere subito pronti per reagire in maniera appropriata alle minacce: l'organismo produce adrenalina, questo prepara i muscoli all'attacco e se necessario alla fuga, gli organi sensoriali (occhi, orecchie, naso ecc.) diventano molto più sensibili, le funzioni vitali (battito cardiaco, respiro, pressione sanguigna, ossigenazione) aumentano.
Anche se oggi non viviamo più nelle caverne, ci sono comunque situazioni in cui l'ansia ci è di grande aiuto. Pensiamo per esempio ad una interrogazione, ad un esame, ad un colloquio di lavoro, ad un litigio con qualcuno che vuole prevalere su di noi.
Oppure a situazioni che richiedono di tenere tutti i sensi e i riflessi allerta: guidare nella nebbia, sotto un'acquazzone o su una strada stretta ed accidentata; o ancora una prestazione sportiva, un'esibizione pubblica, una conferenza importante. Sono tutte circostanze nelle quali essere troppo rilassati e troppo passivi rischierebbe di peggiorare il risultato finale, o addirittura mettere in pericolo l'incolumità nostra e di chi è con noi.
L'ansia, dunque, è una reazione psicofisiologica normale (talvolta necessaria) di allerta.
Ma perché, allora, viene nominata come un problema "C'ho un'ansia terribile", e viene riportata tra i disturbi più importanti dai manuali di psichiatria e psicopatologia?
Ci sono casi in cui l'ansia diventa un impaccio, si manifesta in modo così forte da paralizzarci, si presenta in situazioni nelle quali non è per niente d'aiuto, come un ospite molesto che arriva nei momenti meno opportuni.
È in quei casi che nascono i disturbi d'ansia.
SINTOMI: L'ansia è una reazione complessa dell'organismo, che si manifesta a livello sia fisico sia mentale. Il cuore batte più veloce del normale, il respiro diventa più affannoso, si possono avvertire vampate di calore e rossore, i muscoli si contraggono in maniera incontrollata, la sudorazione e la pressione sanguigna aumentano, arrivano i tremori. A livello mentale la persona si sente agitata, prova una attivazione come se avesse la certezza che sta per succedere qualcosa di minaccioso, è continuamente in "allarme".
CONSEGUENZE: Chi soffre di ansia comincia a prendere precauzioni per proteggersi da quella sensazione. Si tratta di quelle che vengono definite "Tentate soluzioni", le quali dovrebbero alleviare il problema, ma in realtà lo peggiorano sempre di più.
E' così che l'ansia si manifesta insieme a pensieri ossessivi, comportamenti compulsivi, fobie specifiche di situazioni o luoghi, frustrazione, paura di malattie fisiche, evitamento delle relazioni sociali, paura di non essere all'altezza di situazioni sociali o pubbliche, ecc.
COME SE NE ESCE: Grazie alla Terapia Breve Strategica, la persona ansiosa viene guidata gradualmente e in tempi brevi a ridurre la sua ansia, fino a farla rientrare nei livelli normali, facendo in modo che si presenti solo in situazioni in cui essere un po' ansiosi ha veramente un senso.
Contemporaneamente si aiuta la persona a controllare, fino a farli sparire del tutto, i problemi individuali, sociali e familiari che si sono sviluppati come conseguenze dell'ansia.
PERCENTUALE SUCCESSO TRATTAMENTO: Grazie a questo metodo la TBS riesce ad ottenere risultati di completa guarigione in circa il 93%, dei casi di ansia nelle sue più varie manifestazioni, con un 4/5% di sensibili miglioramenti, e solo un 2% di casi non risolti.
Se vuoi affrontare un problema di ansia con il nostro metodo, puoi prenotare un appuntamento allo 06/54602916 o compilare l'apposito modulo.
Un caso di attacchi di panico trattato con successo.
Torna alla Panoramica dei problemi trattati
Segnala questo articolo ad un amico